Futurismo. Avanguardia-Avanguardie
La velocità, la luce, il dinamismo, la modernità. Ovvero il Futurismo. Una rivoluzione artistica che compie un secolo e che ancora non finisce di stupire e di raccontare la sua avventura. Era il 20 febbraio del 1909 quando Tommaso Marinetti pubblicava su le “Figaro” il manifesto che cambiava e stravolgeva il linguaggio della cultura italiana, ma non solo.Un compleanno importante con un omaggio imponente come la mostra aperta alle Scuderie del Quirinale a Roma e curata da Didier Ottinger insieme ad Ester Cohen.Settantasette opere provenienti dai più importanti musei del mondo: un primo appuntamento al Centre Pompidou a Parigi poi la tappa di Roma e per finire l’approdo alla Modern Tate di Londra.
Un evento internazionale per raccontare la nascita di un movimento, per illustrare la rivoluzione di un’avanguardia straordinaria e per mostrare le immagini più importanti di questa nuova sintassi pittorica e artistica.In principio fu Marinetti e il suo sogno di novità.