Presentiamo un piccolo resoconto delle attività svolte quest’anno sociale. Siamo impegnati in diverse iniziative e vorremmo ampliare la nostra offerta. Per cui se ci fossero ex alunni interessati a darci una mano, non esitate a contattarci!
– Ad ottobre sono iniziate le passeggiate culturali, organizzate da Andrea Zanetti e Sabina De Dominicis, ci hanno accompagnato alla scoperta di Roma durante tutto l’anno e non vediamo l’ora di riorganizzarle. Roma ha infinite bellezze e grazie al lavoro dei nostri due consiglieri stiamo scoprendo angoli nascosti che solitamente ignoriamo.
– A dicembre, come da tradizione ci siamo ritrovati come comunità in Istituto per la festa dell’Immacolata concezione, e poi, poco prima di Natale, ha preso luogo il concerto di beneficenza, organizzato da Marco Petrini, che si è tenuto nella Chiesa dell’Istituto, occasione in cui abbiamo raccolto dei fondi per l’ospedale di Koche in Malawi
– Sempre a dicembre l’Associazione insieme agli studenti dell’Istituto si è cimentata nella raccolta alimentare, organizzata da Alessandro Imperiali, Leonardo Mazzocchio e Elisabetta Orsini: anche quest’anno, come lo scorso, abbiamo organizzato una raccolta alimentare nei supermercati dell’Eur. Vogliamo espandere questa iniziativa e stiamo progettando una serie di raccolte per aiutare le diverse associazioni benefiche nella galassia del volontariato gesuita.
– A marzo è iniziato il Torneo di calcetto, organizzato da Leonardo Fiorito, Flavio Topani e Andrea Zanetti: è tornato, più forte che mai, più intenso che mai. Siamo al secondo anno consecutivo, ma vogliamo puntare anche su altri sport, organizzeremo perciò anche un torneo di padel.
– Ad aprile 2023 abbiamo organizzato l’evento dal titolo: Algoretica, organizzata da Carlo Troccoli, che ci ha permesso di approfondire un tema di profonda attualità, quali prospettive etiche portano le nuove tecnologie e come governare questi cambiamenti, per fare in modo che possano essere strumenti utili e aiutino l’uomo nelle sue attività. Nel profondo spirito gesuita, stiamo cercando di dare rilevanza all’unione tra scienza e fede, come si faceva un tempo nel collegio romano e nella chiesa di Sant’Ignazio. Crediamo sia fondamentale anche per noi ex alunni interrogarci su queste dinamiche, cercando un equilibrio tra innovazione e spiritualità, per questo motivo organizzeremo un ciclo di seminari online per approfondire il tema. Stiamo cercando ex alunni che abbiano esperienza nel settore e vogliano condividere le loro conoscenze, cercando quello che noi economisti amiamo chiamare spillover di conoscenze, che altro non è che un confronto tra esperienze ed opinioni diverse.
A proposito di prossime attività. Come sappiamo l’Associazione ha a cuore l’Istituto, il nostro tempo ed il nostro impegno in qualche modo è legato ai valori che questa scuola ci ha insegnato. Il forte legame che abbiamo con questa scuola è quello che ci guida nell’impegno in Associazione. Per questo motivo, quando ci è stato chiesto di aiutare in un progetto che va avanti da diversi anni non ci siamo tirati indietro. Con piacere possiamo annunciare che aiuteremo Claudio Becchetti e la squadra del corso Making, progetto che ormai da diversi anni viene fatto in Istituto: un gruppo di genitori, ingegneri e non, ha deciso di insegnare agli alunni cosa sia l’ingegneria, in modo pratico e divertente, con l’obiettivo di far innamorare gli studenti delle materie stem, con un focus particolare sulle ragazze che spesso non considerano questa strada di vita. Il loro impegno ci riempie di orgoglio e siamo fieri di poter stare al loro fianco in questo bellissimo progetto.
Via M. Massimo 7, 00144 - Roma