di Natalia Encolpio
Ho conosciuto Padre Libanori in occasione della Messa di Morricone per Papa Francesco. Mi ricordo ancora gli appuntamenti alle 8.30 nel suo ufficio al Gesù. Allora lui era il rettore e soprattutto era stato l’ispiratore dell’opera del maestro che conosceva da tempo.
Un’occasione importante, perché la Messa di Morricone è stata eseguita in prima mondiale proprio nella Chiesa del Gesù ed è stato un vero evento culturale oltre che spirituale per la nostra comunità ma anche per il mondo intero. E Padre Libanori ha sempre sostenuto che la vera, grande, cultura è portatrice di un messaggio spirituale.
Dopo quell’inizio nel segno di cultura e spiritualità, tante volte sono tornata al Gesù anche solo per un saluto. E padre Libanori ha sempre avuto parole e modi giusti, misurati. Restio all’enfasi e sempre dietro le quinte, con grande passione, con grandissima attenzione, contra straordinaria sensibilità.
E l’altro giorno è arrivata la notizia a sorpresa, almeno per me.
“Papa Francesco ha nominato vescovo ausiliare per la diocesi di Roma p. Daniele Libanori SJ, dal 2003 al 2016 rettore della chiesa del Gesù di Roma e attualmente rettore della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano”. Così si leggeva sul sito news.gesuiti.it. Ed ecco le prime parole di Padre Libanori: “Alla notizia della richiesta del Papa ho provato enorme sorpresa e poi paura. Leggo questa nomina nella linea di una grande attenzione al clero, già espressa prima della mia con la nomina stessa di monsignor Angelo De Donatis a vicario generale. Non si tratta di un ministero amministrativo ma di occuparsi delle persone, una ad una. La difficoltà principale di un sacerdote? Il superlavoro. È importante fargli sentire che vale, che è amato”.
Padre Libanori continuerà a occuparsi del clero di Roma e dei diaconi permanenti. L’ordinazione episcopale è in programma il 13 gennaio 2018 alle ore 17 nella basilica di San Giovanni in Laterano insieme a quella di don Paolo Ricciardi, finora parroco ad Acilia, vescovo ausiliare che seguirà la pastorale sanitaria.
A Padre Libanori i nostri auguri di buon lavoro.
Ecco l’intervista per ‘News.gesuiti.it’, clicca qui per la versione integrale.
Via M. Massimo 7, 00144 - Roma